• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Perché studiare ingegneria ambientale

da TesiHelp / mercoledì, 05 Agosto 2020 / Pubblicato il Tesi Di Laurea
Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Perché studiare ingegneria ambientale? In questo articolo approfondiamo tale argomento.

L’ingegneria ambientale è una branca dell’ingegneria che nasce dall’esigenza di soddisfare la necessità, propria di ogni paese industriale ed avanzato, di professionisti capaci di operare in un contesto delicato e dall’importanza ormai sempre crescente come quello ambientale. In particolare l’ingegneria ambientale fornisce metodi e strumenti per l’analisi e la gestione dei grandi rischi connessa alla salvaguardia dell’ambiente costruito e dell’ambiente naturale e delle sue componenti, per valutazioni di impatto ambientale delle opere derivanti dall’ingegnerizzazione del territorio e per il monitoraggio ambientale delle risorse naturali.

L’ingegnere ambientale svolge attività professionali all’interno di imprese, enti pubblici e privati a vario livello territoriale e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di rilievo, controllo e monitoraggio dell’ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani e di opere; nonché enti, aziende, consorzi ed agenzie preposti alla realizzazione e gestione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto.

Il ruolo dell’Ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio è importante nel nostro Paese, interessato da emergenze ambientali potenzialmente gravi associate alle peculiari caratteristiche naturali (diffusa presenza di aree a rischio sismico, di frana, alluvionale, vulcanico); dall’elevatissima densità abitativa; dal potenziale impatto degli insediamenti civili e industriali sulle componenti ambientali aria, acqua e suolo.

La risoluzione di tali problematiche richiede l’impegno di Ingegneri in grado di integrare le tradizionali competenze nella progettazione di opere, con le conoscenze e le capacità necessarie per pianificare, controllare e monitorare i complessi sistemi ambientali e territoriali che ci circondano.

In ultima battuta, è possibile identificare quali siano gli sbocchi lavorativi del corso di ingegneria ambientale a cui possono ambire gli studenti. Il laureato in tale disciplina potrà rivestire il ruolo di addetto alla gestione e al controllo degli interventi di salvaguardia ambientale; il personale specifico di riferimento potrà gestire autonomamente (come libero professionista) una serie di interventi urbanistici volti alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione di eventuali catastrofi ambientali.

Il corso consente dunque di formare futuri professionisti nel settore ingegneristico-ambientale; i principali sbocchi occupazionali sono: ingegnere ambientale, tecnico delle costruzioni civili, tecnici del controllo idrico, e tecnici del controllo ambientale.

Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

  • Cosa si intende per tesi di dottorato?

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU
});