• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Fare una tesi sulla pet therapy

da TesiHelp / mercoledì, 05 Agosto 2020 / Pubblicato il Tesi Di Laurea
Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Perché fare una tesi sulla pet therapy? In questo articolo approfondiamo i punti di forza di tale argomento.

Negli ultimi anni la presenza di un animale da compagnia all’interno delle case degli esseri umani ha raggiunto livelli da alcuni punti di vista prima inimmaginabili. Si stima che in Europa siano circa 310 milioni di animali(tra cani,gatti,uccelli,criceti,pesci tropicali,tartarughe e animali esotici) che condividono la propria vita con quella degli uomini,in un rapporto quasi di uno a uno,considerata la popolazione pari a circa 341 milioni di individui. In Italia gli animali censiti sono intorno a 50 milioni. L’aumento di nuovi modelli di nuclei famigliari,rispetto al classico concetto di famiglia,costituiti sempre più da giovani single o da persone separate con o senza figli a carico e l’allungamento delle vita media, ha incrementato il numero degli anziani,spesso soli,con lo stile di vita occidentale stressante, ha sicuramente favorito questo processo;un animale è in grado di rispondere alle esigenze di contatto emotivo ed effettivo.

La Pet-Therapy costituisce un campo di studi ricco e stimolante per chi si occupa di bioetica animale. Essa è infatti “incentrata sul soggetto animale e sulle sue qualità specifiche intese come «risorse» di cui il terapista si avvale per realizzare il suo progetto terapeutico. Il presupposto su cui si fonda si fonda è che tra uomo e animale possa instaurarsi una relazione sul modello delle relazioni interpersonali e che quindi, come in ogni interazione, vi sia uno scambio di sentimenti, di affetti, di emozioni, che influenzano reciprocamente i due soggetti: da ciò discende la possibilità di impiegare in senso terapeutico tale incontro. Oggi più di ieri, si necessitano approcci e apparati coterapeutici, che riducano la medicalizzazione del paziente e lo stress derivato dalle lunghe degenze negli ospedali o nelle strutture di cura, così da massimizzare l’efficacia delle risorse sanitarie.

La Pet-Therapy, è una pratica di supporto alle forme di terapie tradizionali, atti a coadiuvare la terapia farmacologica, medica e psicologica in atto, e che prende in considerazione l’utente, nella sua totalità psicofisica ed emotiva. Si tratta di un progetto complementare, di una coterapia, un intervento di sussidiarietà dunque, che si avvale di prassi ben specifiche, che avvengono sotto forma di un rapporto a tre: un utente (bambino, anziano, persona malata), un animale e un operatore/conduttore.

L’espressione “Pet Therapy”, si riferisce a un pet, ossia un animale d’affezione; e una terapia, una cura volta ad apportare benefici alla salute. In italiano designa, in pratica, un uso terapeutico degli animali da compagnia. Seguendo l’analisi linguistica offerta da Marnati si apprende che: “Il termine «pet therapy» deriva etimologicamente dalla lingua inglese to pet: vezzeggiare, coccolare, abbandonarsi a effusioni amorose.

L’attuale pet-therapy nasce nel 1953, negli Stati Uniti, con il neuropsichiatra infantile Boris Levinson. Il medico osservò come il bambino autistico di nove anni, che aveva in cura e con cui non era riuscito a stabilire un’interazione, iniziò a giocare con il suo cane, e vide quanto il bambino si era fatto trasportare e quanto era coinvolto a livello affettivo in questa relazione.

Le terapie assistite con gli animali hanno pertanto assunto una sempre maggiore importanza negli ultimi anni, ed approfondire tale tematiche in un progetto di tesi è assolutamente consigliato se l’argomento è di proprio interesse, anche in virtù della ricca letteratura internazionale pubblicata sull’argomento.

Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • La teoria dei giochi di Nash

  • Cosa si intende per tesi di dottorato?

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU
});