• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIP IN HEALTHCARE: CLASSIFICATION, PERFORMANCE MEASUREMENT AND LARGE-SCALE IMPACTS

da TesiHelp / venerdì, 18 Marzo 2016 / Pubblicato il ricerche bibliografiche
Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

DocTA – Doctoral Theses Archive 

Tesi di dottorato 

CORSO DI DOTTORATO IN MANAGEMENT AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN ECONOMIA E MANAGEMENT 

Titolo: PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIP IN HEALTHCARE: CLASSIFICATION, PERFORMANCE MEASUREMENT AND LARGE-SCALE IMPACTSAutore/i: RICCI, ALBERTOTutor: ANESSI PESSINA, EUGENIOCoordinatore: ANESSI PESSINA, EUGENIOLingua: ENGAbstract in italiano della tesi: In un periodo di risorse pubbliche scarse e bisogni collettivi complessi, le collaborazioni (o partenariati) pubblico-privato (PPP) rappresentano un’opzione preziosa per i decisori pubblici e una fonte di crescente interesse per gli studiosi. In tali collaborazioni, il privato viene coinvolto in scelte che, spesso, hanno un notevole impatto sugli interessi pubblici. Tuttavia, i fini istituzionali dei partner continueranno ad essere diversi e dunque a generare delle tensioni. In questo contesto, la ricerca di efficaci forme di accountability (rendicontazione in senso ampio, trasparenza) riveste grande importanza. I tre articoli della tesi dottorale si concentrano sulle PPP in ambito sanitario e socio-sanitario; si ricollegano al tema della valutazione, anche preventiva, delle PPP come strumento per rispondere adeguatamente ai bisogni pubblici.
Il primo articolo rifinisce e allarga le attuali classificazioni delle possibili forme di governance delle PPP. Sul piano teorico, il lavoro mostra un’associazione tra alcune classiche determinanti dell’esternalizzazione dei servizi pubblici (misurabilità e contendibilità) e tratti come la forma giuridica, la natura dei partner, gli obiettivi strategici. Il secondo articolo approfondisce le caratteristiche contingenti dei PPP che possono orientare l’elaborazione di efficaci sistemi di performance measurement. Come contributo teorico, il lavoro presenta un modello per regolare il grado di disclosure economica della collaborazione nei confronti del pubblico e i trade off tra fattibilità e ricchezza della misurazione. Il terzo articolo approfondisce l’impatto delle PPP per il rinnovamento infrastrutturale e la gestione di servizi di supporto in ambito ospedaliero, focalizzandosi su alcuni aspetti non finanziari di valutazione: la coerenza delle caratteristiche quali-quantitative dell’infrastruttura con i desiderata aziendali (alla consegna e nel tempo); la flessibilità di adeguamento a potenziali cambiamenti nei bisogni epidemiologici; il contributo alla riduzione della complessità del cambiamento interno (organizzativo) ed esterno (stakeholder management). Sul piano teorico, l’articolo identifica le PPP come mezzo per conservare autonomia strategica a livello meso (regione) e micro (azienda), anche se gli impatti globali sono molto influenzati dalle economie di esperienza.Abstract in inglese: In times of resource scarcity and swift change in collective needs, public authorities are making increasing use of public – private partnerships (PPPs) to reshape day-by-day delivery of public services or to renovate infrastructure. In PPPs, the private partners become involved in government decision-making and program delivery; however, those partners maintain their own long-term institutional objectives, which naturally diverge from public ones. The three papers of the dissertation relate to the application of the accountability issue to PPPs, with different sub-themes, drawn from Forrer et al. (2010): characteristics and classification of the partnership; performance measurement and management; social and political impacts.
The first paper aims to refine the governance taxonomy of PPPs focusing on public service provision. Considering the levels of service contestability and measurability, which were drawn from the literature on public service outsourcing, the study identified four clusters of partnerships. With each of these clusters, I associated some relevant governance features: legal form, institutional aim of the partners, and strategic goal of the PPP. Indeed, higher levels of measurability appear to be associated with contractual (non-organizational) forms of partnerships, whereas higher contestability with corporate forms involving for profit partners. The second paper draws on the consolidated literature on performance management and contingency theory to identify appropriate Key Performance Measures (KPM) for service-focused PPPs. The work provides a model drawing on the integration with the public system to regulate the degree of economic disclosure; while it draws on the degree of specialization to solve the trade-off between measurement feasibility and richness. The third paper focuses on the specific impact of a PPP-DBFO (Design, Build, Finance, Operate) operation on three non-financial issues: building’s compliance to public partner’s desiderata, infrastructure’s flexibility and project’s governance complexity. PPPs appear to help policymakers and managers to maintain the possibility of making strategic choices. If the public partner is experienced enough to cope with a laborious practice, the PPP can help to reach notable social and political achievements; however, costs remain higher compared to the public finance alternative.Data di discussione: 11-mar-2016URI: http://hdl.handle.net/10280/10587È visualizzato nelle collezioni:CORSO DI DOTTORATO IN MANAGEMENT AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN ECONOMIA E MANAGEMENT

Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA


 

Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU
});