• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Cosa si intende per tesi di dottorato?

da TesiHelp / mercoledì, 05 Agosto 2020 / Pubblicato il Guide
Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Cosa si intende per tesi di dottorato? Lo vediamo in questo articolo.

Il dottorato di ricerca è il più alto titolo di studio in molti Paesi del mondo ed ha come principale finalità quella di formare alla ricerca e all’insegnamento universitari.

Nei paesi anglofoni è denominato Doctor of Philosophy, dal latino Philosophiæ Doctor (abbreviato come Ph.D. o PhD;) ed è è il più alto titolo accademico di terzo ciclo, affiancato ai più specifici Ed.D. (Doctor of Education), D.A. (Doctor of Arts), D.B.A. (Doctor of Business Administration), D.Prof. (Doctor in Professional Studies), D.M.A. (Doctor of Musical Arts), Th.D. (Doctor of Theology). In molti paesi anglosassoni la candidatura a un PhD richiede almeno un Honours degree o un Master’s Degree, oppure, più opportunamente, un Master of Research o un Master of Philosophy.

Il dottorato di ricerca è il grado più alto di istruzione che è previsto nell’ordinamento accademico italiano, come è espresso nell’articolo 4 della legge n.210/98. L’obiettivo del dottorato di ricerca è quello di fonire le competenze necessarie a sviluppare una ricerca, descritta all’inteno della tesi del dottorato, che possa essere necessaria e utile all’Università, ad un Ente pubblico o a Soggetti privati. La ricerca va condotta sia attraverso programmi di didattica avanzata, sia tramite l’approfondimento individuale, e in molti casi anche attraverso lo scambio culturale con altri Paesi. Il corso si conclude con l’elaborazione di una tesi di dottorato finale condotta con metodo scientifico.

Il processo di stesura (che in seguito sfocia nella discussione della tesi) può essere preoccupante: è necessario riflettere su un progetto che abbia un certo spessore, effettuare ricerche e sviluppare un elaborato che proponga un argomento originale e offra un contributo al campo di studi cui è rivolto. L’esperienza dei dottorandi varia in maniera considerevole in base al settore di studi, all’università, alla facoltà e al progetto, ma fortunatamente è possibile seguire delle linee generali che semplificano la stesura della tesi.

Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Clicca qui per un preventivo gratuito senza impegno!

Clicca qui per un preventivo gratuito senza impegno!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU