• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Come scrivere l’introduzione della tesi di laurea

da TesiHelp / domenica, 20 Novembre 2016 / Pubblicato il Guide
Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Introduzione della tesi di laurea, questa sconosciuta. Alcuni consigliano di scriverla subito (anche Umberto Eco nel suo saggio “Come si fa una tesi di laurea”), secondo noi  invece è meglio farlo subito dopo aver concluso il lavoro.

Comunque, preparati: è arrivato il momento di dare massimo sfogo alla tua creatività e originalità! Queste poche pagine meritano il sudore della tua fronte.

Dunque, scrivi l’introduzione dopo avere terminato i capitoli della tesi: è molto importante curarne lo stile perché essa rappresenta la “vetrina” della tesi.

Ricordati: la prima frase della tesi dovrebbe essere la migliore!

INTRODUZIONE TESI DI LAUREA: COME SCRIVERLA

Per iniziare puoi aprire con una descrizione della domanda cui hai cercato di rispondere nella tesi e dei motivi per cui ritieni che questa domanda sia interessante; presenti in pratica l’oggetto della tua ricerca e i vari passaggi.

Si prosegue con una descrizione del modo in cui hai deciso di rispondere e dei motivi che ti hanno indotto a scegliere quel modo.

Hai poi due alternative per la tua introduzione:

1) Elencare nel dettaglio

In questo caso, il corpo dell’introduzione consiste nel descrivere e introdurre tutto ciò che sarà presente nei capitoli. Dunque, l’introduzione avrà una forma del tipo:

“Nel primo capitolo, è stato analizzato…, nel secondo mi sono soffermato su…”

2) Non soffermarsi sui particolari

In un’introduzione di questo tipo, nel corpo centrale dovrai parlare in generale di cosa la tesi tratterà senza descrivere il contenuto di ciascun capitolo. Quindi, un esempio di questa topologia di introduzione può essere, ovviamente a seconda della tipologia della tesi:

“Nello scenario odierno… i principali cambiamenti sono stati… “;

Si chiude poi con le conclusioni presentate brevemente che puoi trarre dalla tua risposta iniziale. Solitamente l’introduzione è di circa 2-3 pagine.

Evita i tempi passati nell’Introduzione: tipicamente la scrivi dopo aver fatto tutto il resto del lavoro, quindi viene spontaneo dire “In questa tesi si è affrontato il problema di…” o “In questa tesi si è implementato un sistema che…”. Però il lettore legge l’Introduzione come prima cosa, e si aspetta di trovarci gli obiettivi, non i risultati: quindi “In questa tesi si affronta il problema di…” o “In questa tesi si descrive l’implementazione di un sistema che…” (o, se ti piace di più “In questa tesi si affronterà il problema di…” o “In questa tesi si descriverà l’implementazione di un sistema che…”).

L’introduzione va pensata e scritta per un lettore che conosce in modo soltanto superficiale i problemi che tratti.

Devi riuscire a “spogliarti” di ciò che hai imparato durante i mesi di preparazione della tesi ed evitare di dare per scontata la conoscenza di termini tecnici che non siano di uso comune o assolutamente elementari.

Prova ad immaginare di scrivere per te stesso, quando eri ancora lo studente confuso che alcuni mesi prima iniziava la sua tesi. Chi legge l’introduzione deve poter rapidamente controllare l’effettiva utilità di ogni singola parte o capitolo rispetto agli obiettivi del lavoro.

Sia l’introduzione sia le conclusioni devono essere di poche pagine e servono più agli altri che a te, nel senso che in esse non devi aggiungere cose nuove rispetto a quelle già scritte nella tesi ma dare un quadro sintetico e chiaro del lavoro, utile a un lettore esterno che volesse farsene un’idea, senza leggere il resto delle pagine.

Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU
});