• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Pierluigi Mantini – Presentazione disegno di legge sui concorsi di architettura

da TesiHelp / sabato, 29 Giugno 2019 / Pubblicato il Tesi Di Laurea
Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Pierluigi Mantini - Presentazione disegno di legge sui concorsi di architettura

Intervento di Pierluigi Mantini alla Conferenza Stampa di presentazione della proposta di legge sui concorsi di architettura, che promuove l’architettura di qualità: “Modifiche al codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e altre disposizioni per la promozione della qualità architettonica nonché in materia di disciplina della progettazione” (A.C. 4492).
È una legge moderna, una misura concreta e a costo zero, per la crescita del Paese, largamente condivisa sul piano sociale e culturale, sottoscritta da molti parlamentari di tutti i gruppi, che premia la qualità dell’architettura, la concorrenza, i giovani, che attrae investimenti.
La legge stabilisce un principio generale secondo il quale l’architettura è un’espressione della cultura nazionale.
Punta a ridurre il fenomeno degli incarichi fiduciari riducendo da 100.000 euro a 40.000 euro la soglia massima per affidare i servizi di progettazione a trattativa privata.
Il concorso di progettazione deve diventare la via prioritaria per l’affidamento degli incarichi di progettazione.
Si vieta ogni forma di restrizione della concorrenza attuate tramite l’aggiramento delle procedure di gara attraverso la stipula di convenzioni tra la pubblica amministrazione e università, centri di ricerca e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Si introduce la figura dell’advisor per i concorsi. Si tratta di un consulente-specialista, una figura peraltro già presente sul mercato, in grado di coadiuvare le amministrazioni nell’organizzazione e nella gestione dei concorsi.
Largo ai giovani. Si eliminano le barriere di fatturato e di organico che impediscono agli studi professionali più giovani di partecipare ai concorsi di progettazione. Si istituisce inoltre l’Albo dei giovani architetti presso il Ministero per i beni e le attività culturali. L’Albo è aperto ai progettisti di età inferiore a quaranta anni, vincitori di concorsi di idee o di progettazione, ed è a disposizione dei privati intenzionati a promuovere forme di consultazione su invito.
Si stabilisce il principio che la progettazione è un processo unitario che parte dal concetto preliminare e arriva fino in cantiere.
L’obiettivo è far prevalere la qualità delle proposte progettuali rispetto al curriculum dei progettisti, al ribasso sul costo della prestazione e alla riduzione dei tempi di esecuzione.
Le regioni possono riconoscere incentivi ai soggetti privati che ricorrano ai concorsi per affidare i progetti delle opere di nuova costruzione. Tra gli incentivi possono figurare bonus volumetrici, sconti sugli oneri di urbanizzazione e procedure semplificate per l’ottenimento dei titoli abilitativi.
L’appalto integrato viene limitato a opere particolarmente complesse da un punto vista tecnologico e di importo superiore a 20 milioni di euro o inferiore a 500.000 euro. Si vieta il ricorso all’appalto integrato su progetto preliminare che in molti casi – come in occasione dei lavori per il G8 alla Maddalena – ha favorito la lievitazione dei costi delle opere.
Si mette un freno alla progettazione in house da parte delle pubbliche amministrazioni. La prima scelta deve essere il mercato con il ricorso a gare trasparenti. Alla pubblica amministrazione resta il compito di programmare e di vigilare.
Sono previste sanzioni a carico dei funzionari delle amministrazioni, che potranno essere chiamati a rispondere di danno erariale in caso di mancata realizzazione di un progetto selezionato attraverso un concorso di architettura.
L’UDC è per una rapida approvazione di questa proposta di legge. Ma i suoi principi devono valere subito, per l’EXPO 2015, per la ricostruzione di L’Aquila, in tutta Italia. Camera dei Deputati, 11 ottobre 2011.
Video Rating: / 5

Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni
Taggato in: architettura, Concorsi, disegno, legge, Mantini, Pierluigi, Presentazione

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Clicca qui per un preventivo gratuito senza impegno!

Clicca qui per un preventivo gratuito senza impegno!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU