• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Come scrivere la tesi di laurea

da TesiHelp / domenica, 20 Novembre 2016 / Pubblicato il Guide
Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Finalmente siete arrivati al tanto atteso momento di scrivere la tesi di laurea. Ma da dove cominciare? Vi trovate lì a un passo dalla fine del vostro percorso universitario, ma prima di godervi la meritata laurea dovete compiere il vostro ultimo dovere che è quello di scrivere la tesi di laurea.

Non prendetela come un ostacolo insormontabile da superare, ma come un’occasione per imparare qualcosa in più, perché scrivere la tesi di laurea è forse una delle poche occasioni per mettere in pratica quello che avete studiato in tanta teoria. Scrivere la tesi è anche un momento creativo in cui potete dare vita a un prodotto unico a cui dovete dare la vostra impronta personale.


Potete scegliere di scrivere una tesi compilativa, in cui siete chiamati a raccogliere riflessioni teoriche su un tema prescelto, oppure esporre i risultati di una ricerca empirica del tutto o in parte condotta da voi. In ogni caso, ricordate che siete voi a scrivere la tesi e dunque cercate di scegliere uno stile personale nel presentare gli argomenti e i risultati.

 

Per sentirvi maggiormente padroni dell’argomento, cercate per quanto è possibile di scegliere un argomento della tesi che vi sia congeniale, che magari avete approfondito maggiormente nel vostro percorso di studio o che vi ha particolarmente appassionato. Questo renderà più semplice raccogliere il materiale da studiare e quindi scrivere la tesi di laurea. La prima cosa che vi si chiederà di fare è, infatti, la ricerca dei testi che costituiranno la bibliografia della tesi di laurea.

Sulla base del materiale raccolto comincerete a fare una scaletta dell’ordine in cui andranno trattati gli argomenti e quindi comincerete a scrivere la tesi. Questa scaletta, una volta perfezionata, rappresenta l’indice della tesi. Alcuni docenti spendono molto tempo sulla creazione dell’indice che deve presentare un corretto ordine degli argomenti e un’efficace scelta dei titoli dei paragrafi e sottoparagrafi. Altri invece, non vi danno importanza perché scaturisce spontaneamente dallo sviluppo della ricerca. Ad ogni modo, prima di cominciare a scrivere la tesi è indispensabile avere in mente un ordine logico degli argomenti che devono essere trattati in maniera chiara e coerente, esponendoli in sequenza logica.

Anche se vi sembrerebbe spontaneo iniziare a scrivere a partire dall’introduzione della tesi, solitamente questa viene scritta per ultima, anche dopo le conclusioni. L’introduzione, infatti, costituisce contemporaneamente una sintesi e un’anticipazione di ciò che sarà contenuto nella tesi, quindi non ha senso scriverla prima se non si sa esattamente quello che si scriverà dopo!

Solo quando pensate di aver finito di scrivere la tesi riservate un piccolo spazio per i ringraziamenti e completate il tutto impostando il frontespizio e la copertina. Infine, se vi verrà richiesto, scrivete anche l’abstract.

Informatevi sulle modalità di presentazione della tesi, se è prevista una discussione in “grande stile”, organizzate i contenuti più rilevanti in slides o in piccole brochures da fornire ai membri della commissione.

In bocca al lupo!

Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Clicca qui per un preventivo gratuito senza impegno!

Clicca qui per un preventivo gratuito senza impegno!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU