• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Che cosa non scrivere in una tesi di laurea

da TesiHelp / domenica, 20 Novembre 2016 / Pubblicato il Guide
Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin
In linea di principio, potete scrivere tutto quello che ritenete utile per sostenere la vostra tesi, ma prima di fare un’affermazione o scrivere un commento cercate di capire se rientra in uno dei seguenti casi:
1) opinioni, pareri, teorie, etc. tratte dalla letteratura (deve essere sempre citata la fonte e la fonte deve essere presente in bibliografia);
2) dati, informazioni (deve essere sempre citata la fonte, aggiungendo eventualmente la dicitura “nostra elaborazione”);
3) opinioni personali (argomentate alla luce di riflessioni che muovono dalla teoria o dai dati ottenuti con la vostra ricerca empirica).
Se quello che state per scrivere non rientra in uno di questi casi riflettete sui vostri appunti: state scrivendo una tesi di metodologia, non un diario o un romanzo di avventure. Indipendentemente dal fatto che desideriate (o no) parlare anche di impressioni ed emozioni, siete in grado di argomentare efficacemente quanto avete scritto? Bene: ricordatevi sempre che in inglese la discussione della tesi si chiama thesis defence. Se la vostra è una tesi “sperimentale” (termine diffuso ma non corretto per indicare che una parte della tesi è dedicata a un’indagine empirica), siete naturalmente autorizzati a proporre le vostre aspettative tra le ipotesi di ricerca e le vostre chiavi di lettura nella fase di interpretazione dei dati e nelle conclusioni. Ma, attenzione, non si tratta di visioni oniriche: sono osservazioni ottenute applicando la vostra (a volte innata) capacità di comparare e mettere in relazione informazioni, fenomeni e teorie in maniera sensata e, possibilmente, originale (serendipity). Nella parte teorica della tesi, cioè quella dedicata alla rassegna della bibliografia, dovete cercare di usare le idee trovate nella letteratura e di farle “dialogare tra di loro” in maniera critica, integrandole con i vostri commenti quando sono utili alla comprensione globale o quando aggiungono qualcosa di illuminante a quanto detto da altri (attenzione però: dovete attribuire le opinioni alle diverse voci e rendere esplicito lo spazio dedicato alle vostre considerazioni).
Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU
});