Un breve racconto sulla mia esperienza nello studio della psicologia all’università, in particolare nella preparazione della tesi di laurea (corso di ‘Scienze e tecniche psicologiche’ dell’università Gabriele D’Annunzio a Chieti). I dubbi, quando è il momento di fare la tesi di laurea, sono molti, a cominciare dal dover scegliere tra tesi compilativa e tesi sperimentale. Quali possono essere i vantaggi di ciascun tipo?
In questo video non affronto soltanto la diversita’ tra tesi compilativa e sperimentale, ma anche la mia esperienza nell’aver preso parte ad un piccolo progetto sperimentale, venendo annesso ad un gruppo di ricerca per qualche mese. Nello specifico, mi sono occupato di neuroscienze cognitive, una branca molto interessante a cavallo tra la psicologia, specie la psicologia cognitiva, e la neurobiologia.
Iscriviti, metti ‘Mi piace’ e condividi per supportare questo mio progetto 🙂
#Psicologia #università #Neuroscienze #Divulgazionescientifica
Video Rating: / 5
CEMBRA Mercoledì 10 aprile presso la FARMACIA SAN ROCCO, la Farmacia dello
Sportivo del Dr. Martini si è svolta una giornata dedicata alla raccolta
dati scientifici per una tesi di laurea che verrà presentata nel luglio
prossimo presso la Facoltà di Biologia della Nutrizione – Università degli
Studi di Urbino.
Il lavoro è stato coordinato dal Prof. Massimiliano Petrelli, docente di
Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate.
Dieci atleti provenienti dal Fersentriathlon e dall’Atletica Valle di Cembra
sono stati sottoposti a dei test bioimpedenziomentrici con l’innovativa
macchina InBody 720, controllata dal Dr. Antonello Longo. Successivamente
agli atleti è stato eseguito un prelievo di sangue capillare con lo
strumento ACCUTREND PLUS a cura delle Dr.sse Sonia Erlicher e Chiara Petri.
I dieci sportivi hanno assunto poi una soluzione con un particolare
integratore composto da zuccheri a cessione lenta e trigliceridi a catena
media. Poi gli atleti hanno percorso il tragitto che separa Cembra da Valda
per un totale di 15 km. Al rientro si sono ripetute le stesse analisi,
ovvero: glicemia, colesterolo, trigliceridi, lattato, cortisolo su saliva
c/o NATRIXLAB.
E’ seguita una colazione di lavoro dove agli atleti sono state mostrate
tutte le variazioni rilevate dalle strumentazioni analitiche.
Grande interesse e “pazienza” è stata dimostrata dai “runners” che hanno
permesso un lavoro scientifico dai risvolti decisamente interessanti.
Un particolare ringraziamento al Dr. Pasquale Carbone di HOMECARE-Unifarm
che ha supervisionato l’evento .
Video Rating: / 5