• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

presentazione tesi di laurea specialistica – isola di calore e stress termico negli spazi aperti

da TesiHelp / venerdì, 09 Marzo 2018 / Pubblicato il Tesi Di Laurea
Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

qui scarica la tesi
http://jessicabrighenti.beepworld.it/tesi-di-laurea-specialistica.htm

Università IUAV di Venezia
Facoltà di Pianificazione del Territorio
Corso di Laurea Specialistica in
Pianificazione e Politiche per l’Ambiente
Anno Accademico 2009/2010

Tesi di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale

La città di Roma nell’era del riscaldamento globale:
indicazioni e misure per una riduzione dello stress termico estivo negli spazi aperti

ABSTRACT
I cambiamenti climatici globali in atto sul nostro pianeta comporteranno l’inasprirsi di fenomeni climatici estremi di cui le città risultano fortemente vulnerabili.
Il dibattito scientifico globale è incentrato sulla necessità di formulare efficaci politiche di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici. La mitigazione è un percorso necessario ed inevitabile per ridurre le emissioni di gas serra in modo tale da evitare di inasprire ulteriormente il riscaldamento globale; d’altra parte, le strategie di adattamento risultano altrettanto necessarie, in quanto gli effetti dei cambiamenti climatici si stanno già verificando su diverse aree geografiche del nostro pianeta.
La città gioca un ruolo fondamentale all’interno di questa cornice: da essa proviene gran parte delle emissioni di gas serra a causa dell’attività umana in essa concentrata (più del 60% della popolazione mondiale vive attualmente in zone urbane) ed essa stessa è maggiormente esposta e vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici in termini di eventi climatici estremi, ma non soltanto.
All’interno dei fenomeni che minacciano le popolazioni residenti nei contesti urbanizzati vi sono gli eventi di prolungata e intensa temperatura: le cosiddette ondate di calore.
L’ondata di calore del 2003 ha mostrato tutta la vulnerabilità della popolazione urbana ad eventi di questa misura: le cause dell’elevata mortalità registrata in seguito all’ondata di calore sono da ricercare in vari fattori:
– L’impreparatezza
– La vulnerabilità
– La maggiore esposizione rispetto alle aree extraurbane
E’ sempre più condiviso l’assunto per il quale le persone residenti nelle aree urbane siano esposte a temperature superiori rispetto alle zone rurali limitrofe a causa dell’ampiamente discusso fenomeno dell’isola di calore urbana. Un fenomeno maggiormente intenso nelle orE notturne che, in caso di fenomeni di ondate di calore, risulta un ulteriore rischio per i soggetti più vulnerabili e/o che non dispongono dei classici strumenti di adattamento allo stress termico (come gli impianti di climatizzazione interna)
Inoltre è necessario sottolineare come gli incrementi di temperatura nelle città imputabili al riscaldamento globale siano minori rispetto agli incrementi di temperatura legati all’impatto dell’urbanizzazione e della attività umana sulla temperatura locale.
Di conseguenza la popolazione urbana è costantemente esposta a temperature superiori rispetto alle aree limitrofe extraurbane, ritrovandosi così in frequenti condizioni di stress termico.
Il benessere termico estivo negli spazi aperti urbani è uno dei requisiti fondamentali che determinano la qualità dell’ambiente e del comfort urbano, pertanto gli sforzi delle amministrazioni pubbliche devono essere incentrati sulla riduzione dello stress termico estivo per offrire alle popolazioni urbane la possibilità di poter fruire di tali spazi nei periodi di maggiore calore.
Le strategie di incremento del comfort termico negli spazi aperti devono agire su due differenti fronti: la mitigazione del fenomeno dell’isola di calore urbana e l’incremento del comfort termico puntuale negli spazi aperti.
Il primo campo d’azione ha l’obiettivo di intervenire per ridurre le temperature in una scala urbana; il secondo è specificatamente incentrato sugli spazi aperti urbani e pertanto le strategie di azioni sono differenti.
La pianificazione urbanistica gioca un forte ruolo in questo contesto: il dibattito internazionale sulla sostenibilità dei contesti urbani è sempre più acceso e si percepisce pertanto l’urgenza di adattare gli strumenti di regolamentazione edilizia per aumentare la qualità energetico-ambientale del tessuto urbano, incorporando pertanto quelle misure che mirano ad incrementare il comfort termico estivo negli spazi aperti urbani.
Video Rating: / 5

Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin
Taggato in: aperti, calore, isola, LAUREA, negli, Presentazione, spazi, specialistica., stress, termico, TESI

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU
});