• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Le 10 Regole D’Oro Per Una Matricola Universitaria

da TesiHelp / lunedì, 19 Dicembre 2016 / Pubblicato il Tesi Di Laurea
Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Il periodo di transizione fra le scuole superiori e l’università può essere traumatico per molti. Questo passaggio da uno stile di vita all’altro richiede pazienza nella gestione del cambiamento ma, al tempo stesso, capacità di reazione da parte dello studente rispetto alle novità della nuova realtà universitaria. La gestione del nuovo percorso formativo deve riguardare ogni minimo aspetto del mondo universitario: lezioni, logistica, burocrazia, rapporto con colleghi e docenti, con le segreterie etc. Le relazioni che si instaurano con le segreterie, gli uffici di orientamento, gli spazi di aggregazione degli studenti (aule, biblioteche, mense, attività ricreative all’aperto), consentono infatti allo studente di familiarizzare in modo concreto con il nuovo ambiente. In questo senso, comprenderne i meccanismi migliorerà nettamente le vostre capacità di organizzazione e comprensione delle dinamiche esterne alla sfera personale. Inoltre, vi renderà maggiormente recettivo, perspicace e proattivo. All’inizio, una matricola potrebbe avere qualche difficoltà ad integrarsi nella nuova realtà, ma basterà mettere in pratica qualche piccolo accorgimento per imparare a conoscere e adattarsi a questo nuovo ecosistema. A questo proposito, oggi vedremo alcune delle regole fondamentali a cui ogni matricola dovrebbe attenersi per iniziare la sua nuova avventura nel migliore dei modi. Prima di ciò, consiglio di dare un’occhiata al sito della propria università così da avere una un’idea dell’offerta formativa o didattica e dei piani di studi. All’interno dell’offerta formativa o didattica, potrete anche consultare le diverse tipologie di laurea disponibili oggi, scegliendo quella che più si adatterà alle vostre esigenze: laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico.

matricola

Vediamo ora le 10 regole d’oro che ogni matricola universitaria dovrebbe seguire:

  1. Sono finiti i tempi delle aule di 20-25 persone! Adesso troverete aule affollatissime. Arrivate in anticipo così da avere un posto comodo a sedere dove poter seguire la lezione.
  2. Durante la lezione rimanete sempre concentrati. Se non capite qualcosa, non abbiate paura nel chiedere delucidazioni al docente.
  3. A differenza della scuola superiore, l’università ha dei ritmi di studio e di gestione del tempo differenti. Organizzate le vostre giornate in maniera costruttiva e in largo anticipo. Mai procrastinare!
  4. Trovate il prima possibile il metodo di studio più adatto alla vostra personalità e, soprattutto, un posto tranquillo dove poter studiare.
  5. Non isolatevi mai! Cercate di fare amicizia fin dal primo giorno e crearvi magari un gruppo di studio (fatto di persone serie, mi raccomando!). Se volete, cercate di creare anche un rapporto con i docenti, facendovi vedere nell’orario di ricevimento per chiedere delucidazioni su un argomento.
  6. Siete all’università per apprendere e studiare, ma anche per creare il vostro futuro. Non dimenticalo mai.
  7. Seguite le lezioni e studiate le materie con cognizione, facendo tutte le domande che ritenete necessarie al docente (o chi per lui).
  8. Contestualizzate quello che studiate. Nessuna materia è avulsa dal resto della conoscenza.
  9. Non concentrate mai tutti gli esami in un’unica sessione.
  10. Conciliate lo studio con le uscite con gli amici, i vostri interessi e i vostri hobby. L’università è soprattutto “Organizzazione”.

Condividi suShare on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0Share on Reddit0Email this to someone

Tags: consigli matricole, matricola, matricole universitarie, regole d’oro, studiare all’università, università

Iscriviti agli RSS.
Puoi lasciare una risposta, o fare trackback dal tuo sito.

Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Clicca qui per un preventivo gratuito senza impegno!

Clicca qui per un preventivo gratuito senza impegno!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU