• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Il problema dell’equilibrio finanziario con termine di memoria di tipo Markowitz e vincoli elastici

da TesiHelp / venerdì, 12 Febbraio 2016 / Pubblicato il ricerche bibliografiche
Share
WhatsApp
Tweet
Email
Share
Pin

Mirabella, Cristina

(2015)

Il problema dell’equilibrio finanziario con termine di memoria di tipo Markowitz e vincoli elastici.

[Tesi di dottorato]

[img]


Testo

Tesi di Dottorato di Ricerca di Cristina Mirabella_A.pdf



Download (1MB)

| Anteprima

    Abstract

    Nella tesi viene presentato un modello di equilibrio finanziario con termine di memoria e vincoli elastici. In particolare, invece di utilizzare una funzione di utilità generica, si considera una funzione che non dipende solo dalla classica funzione di utilità introdotta da Markowitz, ma anche da un termine di memoria, che esprime l’influenza delle precedenti soluzioni di equilibrio finanziario nell’equilibrio attuale. Con l’introduzione del termine integrale di memoria nel modello finanziario si giunge ad un raffinamento del modello stesso. Infatti, è ancor più realistico, cercare di considerare come la soluzione di equilibrio attuale è influenzata da quella precedente, per questo motivo viene incluso esplicitamente il contributo di flussi dal tempo iniziale al tempo di osservazione. Un altro fondamentale aspetto della tesi è che l’ammontare degli investimenti come attivi e come passivi si assumono essere dipendenti delle soluzioni previste, cioè si suppone che i vincoli siano flessibili e adattivi. Questo obiettivo è raggiunto proprio supponendo che i vincoli di uguaglianza dipendano dalla soluzione attesa in modo medio. Si sceglie di fare tale supposizione allo scopo di prendere in considerazione il fatto che, quando si sceglie un investimento, si tiene conto delle previsioni di mercato. Tale situazione è molto realistica visto che nessuno investe senza avere un’idea del comportamento futuro del mercato. Poichè il nostro modello evolve nel tempo, certamente gli investitori non possono avere una valutazione istante per istante, ma una valutazione in media. Pertanto, si evince che imporre una dipendenza dal valore medio non è un requisito “ad hoc”, ma quello che accade nella vita reale. In questo modo si prende in considerazione l’influenza, per mezzo del valore in media, della distribuzione di equilibrio attesa per gli attivi ed i passivi sugli investimenti relativi a tutti gli strumenti finanziari. Il modello finanziario include anche l’intervento politico in forma di prezzo massimo e minimo di mercato e di tasse. Inoltre, è possibile anche includere i costi di gestione, ivi compresi i dividendi. Con tutte queste premesse si giunge ad una formulazione quasi-variazionale del problema di equilibrio finanziario e, soprattutto, alla dimostrazione di un importante teorema di esistenza che garantisce l’esistenza della soluzione per una disequazione quasi-variazionale che caratterizza il modello finanziario considerato. Viene presentata, anche, la teoria della dualità applicata al nostro problema, con lo scopo di introdurre un indice di valutazione E(t), che è molto utile per le procedure di valutazione finanziarie di mercato, e le variabili di deficit e surplus. Infine, si è studiato il risultato ottenuto e l’indice E(t) attraverso esempi numerici di mercati finanziari con termine di memoria e insieme di vincoli elastici. In particolare, è stato effettuato un paragone tra un modello finanziario con memoria ed uno senza memoria e abbiamo scoperto che il secondo è una prima approssimazione del primo.

    Actions (login required)

    Modifica documento
    Modifica documento

    Share
    WhatsApp
    Tweet
    Email
    Share
    Pin

    Cerca nel Sito

    Dicono di Noi

    Roberto C. – Tesi in Ingegneria

     
    Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

     
    Alessia D. – Tesi in Lettere

     
    Simona S. – Tesi in Farmacia

     
    Alina P. – Tesi in Architettura

     
    Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

     
    Vittorio S. – Tesi in Medicina

     
    Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

     
    Patrizia Z. – Tesi in Economia

     
    Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

     
    Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

     
    Pierluigi P. – Tesi in informatica

     
    Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

     
    Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

     

    Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

    Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

    Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

    Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

    Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

    Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

    Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

    Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

    Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

    Clicca qui per contattarci con Whatsapp

    Clicca qui per contattarci con Whatsapp

    Clicca qui per contattarci con Facebook

    Clicca qui per contattarci con Facebook

    Scaricata 1316 volte!

    Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

    • Scrivi il tuo indirizzo email qui
    • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
    • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
    • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
    • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
    • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

    Gli ultimi articoli

    • La teoria delle aree valutarie ottimali

    • Le epidemie e pandemie nella storia

    • Perché studiare ingegneria ambientale

    • Fare una tesi sulla pet therapy

    • La teoria dei giochi di Nash

    Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

    TORNA SU
    });