• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

I Contratti di Somministrazione e di Distribuzione. Lourdes Fernandez del Moral Dominguez

da TesiHelp / mercoledì, 03 Aprile 2019 / Pubblicato il Tesi Di Laurea
Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

I Contratti di Somministrazione e di Distribuzione.
Mercato e nuove fattispecie negoziali.

In occasione della presentazione del volume curato da R. Bocchini e A.M. Gambino (Utet)

Roma, 23 marzo 2012
ore 9.30-13.30
Università Europea
Aula Magna

Indirizzi di saluto
P. Paolo Scarafoni L.C., Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma
Lourdes Fernandez del Moral Dominguez, Ordinario di Diritto Privato, Direttore del Collegio dei docenti del Dottorato, Università di Napoli Parthenope
Maurizio Fallace, Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore

Introduzione
Alberto Gambino, Ordinario di Diritto Privato, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma.

Roberto Bocchini, Ordinario di diritto privato, Università di Napoli Parthenope

Tavola Rotonda

Presiede
Pietro Rescigno, Emerito di Diritto Civile, Università di Roma La Sapienza. Accademico dei Lincei

Interventi
Contratti di somministrazione e servizi pubblici
Giuseppina Capaldo, Ordinario di Diritto Privato, Università di Roma La Sapienza

I contratti di outsourcing
Roberto Carleo, Ordinario di Diritto Privato, Università di Teramo

La somministrazione nell’ottica comparatistica
Virginia Zambrano, Ordinario di Diritto Privato Comparato, Università di Salerno

Autodisciplina e codici deontologici nei servizi
Gaetano Piepoli, Ordinario di Diritto Privato, Università di Bari

Subfornitura e dipendenza economica: profili concorrenziali
Valeria Falce, Associato di Diritto dell’Economia, Università Europea di Roma

Conclusioni
Enrico Gabrielli, Ordinario di Diritto Civile, Università di Roma Tor Vergata

Il Convegno attribuisce n. 4 crediti per la formazione continua degli Avvocati.
La partecipazione al Seminario è gratuita.

Si prega di confermare la presenza a: Dott.ssa Anisa Bruci – Centro Dipartimentale per la Ricerca –
Tel. 06.66.543.804 – Fax. 06.66.543.933 – E-mail. abruci@unier.it
Video Rating: / 5

Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni
Taggato in: Contratti, Distribuzione., Dominguez, Fernandez, Lourdes, Moral, Somministrazione

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU