• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

FROM URBAN POVERTY TO INTERGENERATIONAL EQUITY: AN ANALYSIS OF YOUTH CONDITION IN ITALY

da TesiHelp / giovedì, 13 Agosto 2015 / Pubblicato il ricerche bibliografiche
Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

DocTA – Doctoral Theses Archive 

Tesi di dottorato 

SCUOLA DI DOTTORATO IN POLITICA ECONOMICA 

Titolo: FROM URBAN POVERTY TO INTERGENERATIONAL EQUITY: AN ANALYSIS OF YOUTH CONDITION IN ITALYAutore/i: ROCCISANO, FEDERICATutor: CHIAPPERO, ERICACoordinatore: CAMPIGLIO, LUIGILingua: ENGAbstract in italiano della tesi: Obiettivo della presente ricerca è quello di studiare la condizione dei giovani in Italia nella prima decade del 2000 e di suggerire qualche policy per intervenire in questa situazione. La decisione di analizzare la povertà urbana e la deprivazione nel primo capitolo, e di analizzare l’equità e la mobilità intergenerazionale nel secondo e nel terzo, è strettamente collegata con la volontà di chi scrive di identificare nuovi strumenti di policy che possono intervenire a vantaggio dell’opportunità e dell’equità dei giovani. Il lavoro si divide in due parti. Nella prima parte si è fatta un’analisi della povertà urbana nella città di Milano: in questo ambito si è analizzato il flusso migratorio nelle zone di Milano considerando la dotazione strutturale delle zone stesse, procedendo con la creazione di indici di misurazione delle public facilities dedicate ai giovani e giovanissimi. In seguito alla creazione di indicatori di misurazione della dotazione di scuole, centri culturali, centri di aggregazione giovanili, centri sportivi, consultori specializzati per giovani, abbiamo individuato una correlazione tra i servizi forniti e la presenza di una specifica coorte di popolazione.
Nella seconda parte si è analizzato l’andamento dell’equità intergenerazionale e della mobilità intergenerazionale. Nel secondo capitolo è stata fatta una review della letteratura pre esisteste in materia considerando la trasmissione intergenerazionale della povertà e la mobilità intergenerazionale con lo scopo di analizzare la metodologia di misurazione più appropriato. Inoltre sono stati presi in analisi le principali analisi a livello internazionale, ma si è anche fatto particolare riferimento alla letteratura relativa al caso Italiano. In seguito si è proceduto con un’analisi del livello di equità intergenerazionale in Italia , utilizzando i dati dell’Indagine sui Consumi delle Famiglie della Banca d’Italia.Abstract in inglese: The aim of the present research is to study the youth condition in Italy in the first decade of 2000 and to suggest some regulatory policy on this situation. The decision to investigate on urban poverty and deprivation in the first chapter, and to analyze intergenerational equity and mobility in the second and in the third chapters, is strictly related to the willingness of the writer to identify new policy instruments that can intervene in favor of young’s opportunities and equity. The research is divided into two parts. In the first chapter we have done an analysis of the urban poverty in the city of Milan. To do this we have analyzed the movement of citizens in the different area of Milan, considering the availability of public facilities dedicated to young. After a creation of the indicators to assess the endowment benchmarks for school, cultural structure, Young Meeting Centers, sports centers, health centers specialized for young people, we have detected a connection between the services furnished and the presence of a specific population-based cohort. In the second part we have analysed the trend of intergenerational mobility and intergenerational equity. In the second chapter, we develop a literature review of the primary researches on intergenerational transmission of poverty and intergenerational mobility with the aim to analyze the most appropriate and recognized methodology to measure this data in Italy. In the third paper, we have measured the trend of intergenerational mobility in Italy, considering data from Bank of Italy SHIW.Data di discussione: 29-giu-2015URI: http://hdl.handle.net/10280/7001È visualizzato nelle collezioni:SCUOLA DI DOTTORATO IN POLITICA ECONOMICA
FACOLTA’ DI ECONOMIA

Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA


 

Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU