• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

AMICA SOFIA-"ATTUALITA' DEL MIDRASH EBRAICO COME METODOLOGIA DIALOGICA"-A.S.L.

da TesiHelp / sabato, 30 Maggio 2020 / Pubblicato il Tesi Di Laurea
Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Nella storia del pensiero, il dialogo è sempre stato annoverato tra le categorie più importanti della riflessione filosofica e, a partire dall’impostazione socratico-platonica, è stato spesso adottato come metodo del filosofare, in quanto argomentazione delle diverse opinioni alla ricerca di un termine medio, di un concetto in grado di unificare una molteplicità di pareri discordanti. Platone ha esteso l’approccio dialogico al rapporto con se stessi, al pensiero come «dialogo dell’anima con sé»; la filosofia è così diventata dialogo, in quanto conoscenza discorsiva, argomentativa, sapere ‘mediato’. L’esempio platonico è stato largamente seguito dal pensiero filosofico di tutti i tempi, fino alla crisi della modernità. Tuttavia, come gli scritti platonici mettono implicitamente in luce, questo modo di concepire il dialogo finisce spesso per trasformarsi in un «monologo camuffato», nel quale c’è un soggetto principale del discorso che porta avanti la sua tesi, non interagendo realmente con gli altri, in quanto non permette loro di apportare significative novità alla discussione perché ritiene di possedere già in se stesso la verità. Questo approccio evidentemente non si addice allo spirito autentico del dialogo come ricerca realizzata in forma cooperativa. Per questo, la filosofia dialogica oggi, lungi dall’essere un’attività di nicchia, si configura come la proposta di un ripensamento e di una critica radicale della filosofia e della cultura occidentali: una nuova formulazione dell’etica e della politica, del rapporto con l’altro, in modo tale che sia ancora possibile parlare di giustizia e di bene comune per l’umanità. Nell’antichità, oltre al modello del dialogo socratico, si andava sviluppando contemporaneamente un’altra tipologia dialogica nel pensiero ebraico – e particolarmente nel chassidismo – intimamenteconnessa alle istanze religiose del meta-racconto bilico di quella cultura medio-orientale e forse per questo motivo misconosciuta e in gran parte trascurata dal pensiero occidentale: il Midrash. Nel pensiero ebraico, una delle condizioni per dar vita ad un dialogo reale e non autoreferenziale sta nel riconoscersi mancanti, carenti, finiti: non semplicemente in senso fisico o morale, e neppure nel senso ovvio dell’umana fallibilità, ma come reale e peculiare condizione esistenziale degli uomini, che ne costituisce un’implicita ricchezza in quanto ne determina la caratteristica di ‘esseri che desiderano’. Desiderio e comunicazione da questo punto di vista si apparentano, derivando entrambi dalla parzialità. Se la nostra condizione fondamentale è il desiderio, non si tratta però del desiderio sovversivo di rovesciare lo stato delle cose e nemmeno di un progetto di appropriazione del tutto – questo va nella direzione della volontà di potenza, aborrita dalla filosofia ebraica – ma di un desiderio che si coniuga nel senso dell’amore. Qui si teorizza la positività della carenza: esser feriti, umiliati, non potenti. Essere esiliati, viandanti, errare nel doppio senso dell’andare per il mondo e di sbagliare: quello che spesso è visto come un tratto negativo, un limite dell’umanità, viene pensato in tale ottica come potenziale positivo, non solo e non tanto perché sarebbe l’anticipazione o la precondizione di una futura redenzione messianica, ma semplicemente nel senso di una valorizzazione attuale della condizione umana disarmata e delle sue potenzialità di apertura. A ben guardare, è proprio qui che si trova il fondamento etico della democrazia, in quanto la comune condizione di fragilità si traduce in desiderio di confronto, cooperazione emotivo-cognitiva, bisogno di riconoscimento e di relazione. L’inattingibilità della verità assoluta, concetto che accomuna laici e credenti, abbatte la supremazia di una malintesa o subdola autorità intestata a qualcuno che si metta alla guida del dialogo: è invece premessa e garanzia di un rapporto autenticamente paritario tra i dialoganti, ciascuno dei quali può attingere alla ‘verità’ soltanto dal suo peculiare, unico e irripetibile – e come tale prezioso e irrinunciabile – punto di vista.Il metodo midrashico, tuttora adottato dai rabbini per leggere le sacre Scritture, è fondato su queste premesse e – naturalmente – sulla fede nell’infinita sapienza della Rivelazione, che reca un messaggio ‘ad personam’ per ciascun uomo e contemporaneamente per l’umanità nel suo complesso. Il singolo lettore che si accosta alla Bibbia3 è perciò in qualche modo legittimato a cercarvi la propria verità e a rivelarla nella seduta dialogica per confrontarsi con l’altrui pensiero, cui riconosce reciprocamente pari dignità come intestatario del suo peculiare messaggio rivelativo. Il midrash (dal verbo darash, che significa cercare, interrogare, chiedere, scrutare, ma anche spiegare e interpretare) nasce dall’instancabile attività di indagine e di scrutamento del testo rivelato compiuta dal popolo ebraico.
Video Rating: / 5

Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni
Taggato in: AMICA, Come, DIALOGICA&quotA.S.L., EBRAICO, Metodologia, MIDRASH, SOFIA&quotATTUALITA&#39

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU