• Home
  • Clicca subito qui per un supporto immediato!
  • Bibliografia per la tua Tesi in soli 3 giorni!
  • Verifica Antiplagio Tesi Gratis
  • Scarica l’app
CLICCA SUBITO QUI PER UN SUPPORTO IMMEDIATO !

Alcuni consigli per scrivere la tesi di laurea

da TesiHelp / mercoledì, 14 Gennaio 2015 / Pubblicato il Tesi Di Laurea
Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

La fine degli studi universitari coincide con il non sempre facile compito di scrivere la famigerata Tesi di Laurea. Qualcuno di noi  probabilmente ha già avuto un primo assaggio con la tesina per la Laureabreve; chi frequenta i corsi di laurea a ciclo unico non ha ancora avuto occasione di affrontare l’argomento. La laureaQuando giunge questo momento si può esser colti da un certo senso di disorientamento e di incertezza. Nonostante sia passato molto tempo da quando abbiamo iniziato l’Università e di esperienze ne abbiamo vissute molte,  nessuno si è degnato di indirizzarci o spiegarci  come preparare una Tesi di Laurea… La Tesi non è proprio come un esame: non si ha un libro vero e proprio o appunti su cui studiare. Generalmente i libri da cui si attingono le informazioni sono più d’ uno e sarà poi necessario rielaborarli per ottenere il risultato finale. Siamo quindi noi fin dall’inizio gli artefici del nostro successo. Tra le molte domande:

A quale docente rivolgermi? e quale sarà il più disponibile?? Qual è l’argomento che mi appassiona di più? Sarà utile la Tesi come “biglietto da visita” per il mondo del lavoro??…

La tesina si potrebbe definire un  lavoro di approfondimento di un argomento specifico. Con questo articolo e il prossimo voglio darvi qualche linea guida per la stesura di una Tesi. I punti fondamentali di cui mi occuperò questa volta riguarderanno il come iniziare. Nel prossimo articolo , invece, dellafase di scrittura del corpo dell’elaborato, del riordino della tesi e della stesura di introduzioni e conclusioni, tutte parti fondamentali.

COME INIZIARE

Ovviamente scegliendo l’argomento! Bisogna scegliere un argomento al quale si è davvero interessati. Questo è il passo più delicato e più importante. Mi raccomando fate una scelta di cui siete convinti; fare un elaborato su un argomento che non vi interessa potrebbe rivelarsi veramente ostico. Se  l’argomento non vi interessa, è probabile che il risultato sarà mediocre, e l’elaborato non  vi soddisferà mai del tutto. Secondo cosa scrivete un indice chiaro e completo. L’indice, scaletta, chiamatela come volete, deve essere  una guida: vi servirà per non disperdervi e per chiarirvi le idee nel caso vi trovaste in difficoltà. Si tratterà di un indice provvisorio, nel corso del lavoro al 99% dovrete cambiarlo, ma all’inizio sarà fondamentale. Sembra bizzarro ma occupatevi anche titolo in questa fase, andrete  cosi subito a delimitare ulteriormente il campo. Naturalmente si tratterà di un titolo provvisorio che magari nel tempo potrà cambiare leggermente. In molti casi se il titolo finale che volete dare è totalmente diverso da quello pensato all’inizio potrebbe significare che vi siete allontanati un pò troppo dall’idea iniziale che avevate. Per questa momento vi lasciamo con questa  parte, non mancate con il prossimo appuntamento e se avete consigli e suggerimenti utili non esitate a scrivere!

Share
Tweet
Share
Pin
0 Condivisioni

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Cerca nel Sito

Dicono di Noi

Roberto C. – Tesi in Ingegneria

 
Teresa M. – Tesi in Scienze Infermieristiche

 
Alessia D. – Tesi in Lettere

 
Simona S. – Tesi in Farmacia

 
Alina P. – Tesi in Architettura

 
Alberto A. – Tesi in Giurisprudenza

 
Vittorio S. – Tesi in Medicina

 
Anna R. – Tesi in Scienze della Comunicazione

 
Patrizia Z. – Tesi in Economia

 
Goffredo B. – Tesi in Scienze Politiche

 
Francesca S. – Tesi di Dottorato in spagnolo

 
Pierluigi P. – Tesi in informatica

 
Veronica T. – Tesi di Dottorato in tedesco

 
Marika V. – Tesi di dottorato in inglese

 

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Noi facciamo il lavoro…il prezzo lo fai Tu!

Altri 2500 tuoi colleghi ci hanno già contattato quest'anno!

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Stai facendo la tesi su questo argomento o una tematica simile?

Per ogni argomento e tipologia di tesi. Pensiamo a tutto noi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Clicca qui per la Verifica Antiplagio gratuita per la tua tesi!

Più di 2616 tesi controllate quest'anno!!! Non rischiare inutilmente!!!

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Whatsapp

Clicca qui per contattarci con Facebook

Clicca qui per contattarci con Facebook

Scaricata 1316 volte!

Contattaci Subito per un Supporto Immediato!

  • Scrivi il tuo indirizzo email qui
  • Scrivi qui il tuo numero di cellulare (necessario se vuoi ricevere supporto anche tramite Whatsapp)
  • Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
  • Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
  • Scrivi qui la consistenza (anche orientativa) del lavoro
  • Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

Gli ultimi articoli

  • La teoria delle aree valutarie ottimali

  • Le epidemie e pandemie nella storia

  • Perché studiare ingegneria ambientale

  • Fare una tesi sulla pet therapy

  • La teoria dei giochi di Nash

Online Consulting di Massimiliano Giannini P.IVA: 15418391007

TORNA SU